Intervista a Eugenio Borgna, di Valeria Pini [articolo uscito su la Repubblica] Meno liberi come in guerra ma l’ansia si…
Di Peppe Dell’Acqua, 2007/2020 Siamo tutti discendenti di Caino. La nostra storia comincia con un fratricidio, con un crimine nella…
Di Giorgio Simon [articolo uscito su quotidianosanita.it] La salute mentale è qualcosa che ha sempre un posto un po’ marginale…
Di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia Che cos’è salute mentale? Molti si chiedono (e ci chiedono). Pensiamo possa essere utile…
Di Peppe Dell’Acqua Che cosa è stata la riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia, o meglio che cosa avrebbe dovuto essere…
Il 2020 sarà per la Regione Lazio l’anno della salute mentale. Dobbiamo passare ad un sistema che punti al potenziamento…
Di Roberto Mezzina È di indubbio valore documentario la pubblicazione dei rapporti sullo stato dei Servizi per la salute mentale…
Sempre più incolmabile il divario tra le regioni Di Peppe Dell’Acqua Di recente l’Istituto Superiore di Sanità e la Società…
Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che vivere vuol dire essere partigiani. Non…
Dopo la conferenza internazionale che, dal 23 al 26 settembre, ha riunito a Trieste (Italia) 400 partecipanti sul tema “Buone…