Di Agnese Baini Prima ci hanno insegnato l’espressione “distanziamento sociale”, poi ci hanno detto che non potevamo più usarla. Bisognava…
Di Peppe Dell’Acqua La pandemia sembra aver svelato i limiti, le miserie e le inadeguatezze delle politiche di salute mentale,…
[Immagine di Ugo Pierri] Di Elena Cerkvenič Scoprire che la mia diagnosi è la schizofrenia è stata per me un’esperienza…
[foto di Marisa Ulcigrai] Di Peppe Dell’Acqua Perché proprio oggi parlare di schizofrenia? Intanto il testo così denso ed emozionante…
Giornata mondiale della salute mentale Elena, da scritti e lettere 28 aprile 2020 Sono una donna di 55 anni con…
Di Benedetto Saraceno Il letto in ospedale e il letto fuori dall’ospedale rappresentano l’unica risposta del sistema sanitario [articolo uscito…
Di Silva Bon Intervento all’incontro Quali forme di Educazione emancipativa e del favorire Autoeducazione emancipativa è opportuno promuovere oggi in…
Di Lorenza Magliano Mi dispiace per Sergio Zavoli che ogni anno, insieme alla cara Giulia Lazzarini, mi aiuta a introdurre…
[Illustration by Francesca Capellini] Di Roberto Mezzina 10 giugno 2020 1. Dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19, i governi sono…
Di Allegra Carboni / Ho finito di scrivere questo articolo alcune settimane fa, ma le attuali sacrosante proteste e rivolte per la morte di George Floyd lo rendono ancora più attuale: sono infatti l’ennesima espressione delle palesi disuguaglianze che da secoli impregnano il tessuto sociale, negli Stati Uniti e non solo. Cerco di parlarne anch’io.