Category

Punti di vista

Category

La lettera appello alle istituzioni è firmata da 91 direttori dei dipartimenti di salute mentale. La lettera è indirizzata alle più alte cariche dello Stato, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, i presidenti di Camera e Senato Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa oltre al Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Raffaele Donini. “Le condizioni drammatiche nelle quali stiamo sempre più scivolando consentono ai DSM…

di Fabrizio Starace da “Quotidiano Sanità” 13 gennaio 2023 https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110206 Molte le novità che riguardano sia aspetti organizzativi (con l’individuazione di quattro livelli assistenziali, da quelli relativi all’assistenza primaria, in cui si declina il rapporto tra Dipartimenti di Salute Mentale e Case della Comunità, al livello delle reti specialistiche di area vasta, regionali o inter-regionali) che strutturali (la rete ospedaliera dei Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura). Di rilievo ancora maggiore, l’identificazione di standard minimi di…

Di Pietro Pellegrini*, Anna Pellegrini**Da Il Manifesto28 dicembre 2022L’Accordo per la gestione dei pazienti psichiatrici con misura di sicurezza approvato il 30 novembre 2022 dalla Conferenza Stato-Regioni è il risultato del dialogo interistituzionale svoltosi presso il Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria. Il documento prevede la creazione di due organismi: una «Cabina di regia nazionale» che si affianca all’«Organismo di Coordinamento per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (Opg)» presso il Ministero della Salute; e…

Cosa attendersi dal nuovo corso politicodi Pietro PellegriniNote a margine dell’incontro del Forum salute mentale del 28 novembre 2022Parresia: il coraggio di dire la verità. Fare l’esame di realtàL’attuale situazione è frutto di un grave deficit dell’esame di realtà, una condizione che non consente di cogliere le differenze fra mondo interno  ed esterno. a) Un esempio di perdita dell’esame di realtà sono le recenti elezioni politiche affrontate e perdute dai partiti “progressisti” in quanto incapaci di…

Tutto intorno è oscurità. Il mare in tempesta, torbido. Il vascello, squassato dalle onde alte, violente, oscilla pericolosamente tra gli scogli. Scilla e Cariddi appaiono ai naviganti simili ad allucinazioni spaventose, a tratti vicinissimi, sono gli incubi reali contro i quali ci si può infrangere. Ulisse, per sostenere la malia misteriosa e terribile del canto delle Sirene, è legato all’albero maestro della nave. Ma la melodia dolce e pervasiva, insidiosa e corruttrice, proviene dal gruppo…

Intervento al Global Mental Health Summit di Silva Bon Roma, giovedì 13 ottobre 2022 Io sento le voci. Continuamente. Incessantemente. Anche in questo momento. Ma oggi sto bene. E vengo qui, a testimoniare davanti a tutti voi, reduce da un lungo cammino; un cammino ondivago, pieno di sofferenze e di esperienze drammatiche, al limite. Esse hanno messo a dura prova la mia resistenza; la mia resilienza; la mia stessa capacità umana di attraversare, sopportare, metabolizzare…

Intervento alla Giornata Mondiale della Salute Mentaledi Silva BonTrieste, lunedì 10 ottobre 2022E’ nel lessico italiano: “pazzo/pazza”, “pazza da legare”.Si dice nella parlata, nella volgata comune: “pazza da legare”.La mia è una denuncia.Vorrei parlare della qualità dei Servizi della Sanità Pubblica che si occupano delle persone con esperienza di sofferenza mentale, partendo dalla mia personale esperienza.Sono molto in difficoltà. Perché mi chiedo, e chiedo a tutti voi, di quali Servizi stiamo parlando? Di quale realtà stiamo…

Di Federica ManzonMarco Cavallo, apprendo, è stato sfrattato dal deposito a Muggia dove era custodito quando non era in viaggio per testimoniare la rivoluzione che l’ha fatto nascere.Io non ero nata, ma la storia del cavallo azzurro della Città dei Matti, che aveva buttato giù i muri del manicomio andandosene in giro per la città, mi veniva raccontata spesso. La raccontavano i basagliani, genitori dei miei compagni d’asilo, arrivati da mezza Italia in quella regione…

Di Salvatore Marzolo Nel buio, un falò Proverò attraverso le questioni, le contraddizioni, gli interventi raccolti durante la pratica clinica ad aprire tagli critici nel mio lavoro psichiatrico quotidiano. I vissuti a esso correlati infatti spesso rimangono non elaborati, non digeriti, per le loro valenze angoscianti e traumatiche e l’assenza di spazi di pensabilità. Ho scelto di selezionare due storie, tra le molte che rimangono appiccicate addosso, incontrate nel lavoro quotidiano e molto diverse tra…

Detenzioni mascherate di Enrico Di Croce Matteo arriva in comunità in ambulanza, accompagnato dai carabinieri. Proviene dal Spdc, il reparto psichiatrico dell’ospedale a circa un’ora e mezza di strada. Prima di partire ha assunto una terapia per il viaggio ed è così sedato che non riesce a stare in piedi: meglio accompagnarlo in stanza con la barella. Appena messo a letto si riaddormenta come un sasso. Al risveglio gli sarà difficile capire dove si trova.…