Per un manifesto condiviso sulla pericolosità sociale e la non imputabilità: verso una nuova cultura del rapporto tra pena e salute mentale? Forum Salute Mentale Argomento: Agorà – X Assemblea, 13 novembre 2023 intervento di Stefano Castagnoli Coordinamento degli Psichiatri Toscani Il coordinamento degli psichiatri toscani (CPT) è un gruppo di professionisti (per lo più psichiatri, ma anche psicologi) che si ritrova dal 2004 a discutere dei temi della salute mentale e negli ultimi anni …
Si è concluso il convegno per il trentennale dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (Unasam), tenutosi a Roma il 22 e il 23 novembre al Centro Congressi Frentani. Due giornate ricche di testimonianze, di esperienze, ma dense anche di domande, di spunti di riflessioni e di proposte per il miglioramento della qualità di vita delle persone vulnerabili e delle loro famiglie. E di preoccupazione per la frammentazione del campo e dell’urgenza per trovare…
Per un manifesto condiviso sulla pericolosità sociale e la non imputabilità: verso una nuova cultura del rapporto tra pena e salute mentale?Forum Salute Mentale Argomento: Agorà – X Assemblea, 13 novembre 2023IntroduzioneLa breve analisi proposta dai colleghi toscani attribuisce alla legge 81/2014 “il peggioramento drammatico della situazione del sistema salute mentale in Italia”(2). Non entro nel merito delle relazione di continuità e discontinuità tra legge 180 e 81 e mi limito a constatare che molti…
Vivere l’esperienza del disturbo mentale per molti, tanto all’interno delle mura domestiche e ancor prima nel proprio essere più intimo, tanto in un mondo complicato per chiunque, fatto di relazioni non semplici che la “malattia”, quando vi fa il suo ingresso, va a evidenziare quasi fosse una lente di ingrandimento ad altissima definizione. All’improvviso, nulla più sembra potersi trascurare, nascondere, non vedere o fingere di non vedere. Né si può nascondere dietro il muro, di…
A volte cerco di ricostruire “scientificamente”, come se usassi metodologie messe in campo da uno “storico di professione” (!), la mia lunga storia pregressa di “ri – nascita”: tutto ciò che è potuto accadere all’interno del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, in un periodo lungo quasi quarant’anni.In questo modo, rispondo a una mia necessità interiore, che si fa sempre più impellente: quella di far luce su ciò che è stato; mettere in fila date,…
Convegno OMS “Capacity building workshop on best practices for community based mental health services” Trieste 17-19 ottobre L’area dipartimentale di Salute Mentale ASUGI e l’Ufficio Regionale OMS per l’Europa hanno organizzato l’incontro “Capacity building workshop on best practices for community based mental health services” che si è tenuto a Trieste dal 17 al 19 ottobre e rivolto a 5 paesi rappresentati dai delegati dei ministeri della salute: Uzbekistan, Kazakistan, Tajikistan, Turkmenistan e Kyrgystan. Nelle tre giornate…
La vigilia di Ferragosto ricevo dall’amico Peppe un regalo tanto gradito quanto inaspettato: l’invito a leggere una mirabile narrazione risalente al 2016 pubblicata sul Forum Salute Mentale a firma Francesca De Carolis. Vi invito a cercarla sul Forum e a leggerla: “La Rems. E il pranzo della domenica”. E’ la toccante esperienza vissuta da Mattia e dalla sua famiglia, un racconto che mette a fuoco il controverso tema delle R.E.M.S., strutture riabilitative nate dalla chiusura…
Il testo che segue è stato inviato da Roberto Mezzina all’incontro del Pd proposto dall’on. Sereni. Avrebbe dovuto essere illustrato in quella circostanza. Il tema dei servizi resta al centro dell’iniziativa e questo conforta; esso rappresenta pure l’aspetto centrale (ma non l’unico) della proposta di legge ora ripresentata da Serracchiani (che ho in larga parte contribuito a scrivere in prima persona). Esso sottolinea l’importanza di servizi basati sulla comunità, che devono essere operativi 24 ore al giorno,…
Ricostruire su ciò che resta di Pompei Due ddl per ricominciaredi Francesca de CarolisCome ha scritto su questo sito Carla Ferrari Aggradi, riprendo le sue parole che meglio non potrebbero fotografare l’assurdo, “quarantacinque anni dalla legge 180, quarantacinque anni di psichiatria antimanicomiale, di riscoperta di donne e uomini nascoste dietro la sofferenza mentale, di diritti riconsegnati ai ‘pazienti dei servizi psichiatrici’, di rispetto per la loro sofferenza, per la loro vita… come non fossero esistiti”.E…
di Mario Novello, psichiatrada “Salute Internazionale”Per Barbara CapovaniL’uccisione della collega Barbara Capovani ha suscitato indignazione e rabbia, pietas e vicinanza per la famiglia, per i colleghi e le persone che in lei trovavano un riferimento.Le attestazioni di stima evidenziano che aveva scelto un campo caratterizzato non da pericoli e violenza, come si enfatizza oggi, ma da senso e valore, pur continuando la società a generare aree sempre più ampie di sofferenza psico-sociale e di marginalità,…