Category

Punti di vista

Category

Ernst_Lossa,_Foto_aus_der_Krankenakte

di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia*

Ernest Lossa, bambino tedesco, zingaro, di minoranza Jenisch, ritenuto insufficiente mentale venne ucciso con un’iniezione letale quando aveva 14 anni. Aveva resistito per più di 6 anni ai tentativi di esecuzioni. Sembra invece che fosse particolarmente simpatico, servizievole e intelligente, tanto da ingraziarsi infermieri e aguzzini, resistendo nel chiuso dell’istituto alle violenze e alle vessazioni. Riusciva sempre a rubare una mela, a farsi dare una doppia razione di minestra o una coperta. Al compimento del quattordicesimo anno, una diligente e corpulenta infermiera non fu capace di sottrarsi all’ordine. La singolare e struggente storia di Lossa è diventata un libro e poi un film presentato al Giffoni Film Festival del 2016 ed è in corso di pubblicazione la sua storia in italiano.

di Piero Cipriano Ehi, dico a voi, laggiù in Sicilia, voi di Barcellona Pozzo di Gotto, lo sentite questo lamento di animale morente? E a Secondigliano? Vi arriva questo rantolo cupo che non si decide a esalare l’ultimo fiato? E a voialtri, poco più su, ad Aversa, non vi risuona nelle orecchie un grido straziante, come quello di un dinosauro che deve accettare di uscire dalla storia? E a voi di Montelupo Fiorentino? La puzza,…

di Fabrizio Starace (*) Un commento al racconto di Di Petta (vedi il racconto) Il compito delle scienze sociali, secondo Domenico De Masi, è “essere moleste”, evidenziando nel rassicurante riprodursi della realtà contraddizioni e incompatibilità che possono risultare fastidiose, a volte spiacevoli, ma hanno il merito di riportarci al senso delle cose che facciamo e alla distanza tra queste e i valori in cui crediamo. In Notti di ordinaria psichiatria, Gilberto Di Petta ha avuto la…

di Susanna Camusso. Alle Iscritte e agli Iscritti della Cgil La Cgil è una grande organizzazione sindacale aperta, fondata sulla libertà di adesione, che non conosce e rifiuta discriminazioni di carattere religioso o di provenienza geografica. Democrazia e libertà sono il nostro dna e sono il fondamento della nostra Costituzione. Sono questi principi e valori che noi, il nostro Paese e l’Europa considerano inviolabili e che vogliamo strenuamente difendere. Li abbiamo conquistati con il sangue…

di Luigi Benevelli Da tempo sono frequenti e non provocano più “scandalo” le occasioni di partecipazione di cristiani ai riti religiosi degli ebrei e di ebrei ai riti dei cristiani. Qualche scandalo e meraviglia ha creato invece la preghiera comune di cristiani e maomettani dei giorni passati in alcune chiese di Francia ed Italia: una novità e un evento di forza e significato straordinari, perché di per sé eloquenti (non c’è bisogno di molte spiegazioni)…

di Luigi Benevelli [Dedico questa citazione alla memoria delle migliaia di afroamericani USA morti mentre erano nelle mani della polizia, alla memoria dei poliziotti bianchi uccisi il 7 luglio scorso a Dallas da Xavier Johnson, afroamericano, e di Emmanuel Chidi Namdi, nigeriano, morto lo stesso 7 luglio dopo essere stato colpito a Fermo da un “tifoso” italiano razzista.] Mantova, 15 luglio 2016 Nel luglio del 1900, all’avvio del XX secolo, si tenne a Londra il…

di Gennaro Pisano. Questo scritto non pretende di essere una recensione o un pezzo di critica letteraria. E’ solo la descrizione di una molteplicità di emozioni, riflessioni e utopie che il libro di Piero Cipriano ha suscitato in me. E’ solo un semplice e caldo invito alla lettura. “La società dei devianti” (vedi) è un’opera che ti prende immediatamente, che ti assorbe nella lettura e che merita anche una rilettura per la mole notevole di…

Legge-di-stabilita-2016-710x321di Luigi Benevelli.

Il servizio sanitario nazionale è sottoposto da anni a disinvestimenti, violente tensioni che lo  impoveriscono, frantumano, via via separando le attività di prevenzione dal lavoro di cura, la medicina ospedaliera da quella riabilitativa e di comunità, l’emergenza-urgenza da tutto il resto, la sanità dal sociale. Per questo chi opta per un modello “ecologico” di salute dovrebbe confermare le ragioni e l’ispirazione generale della legge 833/78, difendere il servizio sanitario nazionale.

Work-in-progress.jpg.644x739_q100di Peppe Dell’Acqua.

Negli ultimi decenni, come da tempo andiamo dicendo, malgrado le denunce e le evidenze, i servizi sono diventati sempre meno accoglienti  e la disomogeneità tra le differenti regioni è diventata non più tollerabile.Lo scorso aprile per iniziativa dell’onorevole Ezio Casati e del capogruppo del Pd alla camera dei deputati, Ettore Rosato, si è discusso di una proposta di legge, a ruolo col n° 2233, per una salute mentale “ più accogliente e più giusta” .