Pubblichiamo di seguito un breve commento di Lorenza Magliano sull’inclusione e sul peso dei pregiudizi, elaborato a seguito della lettura dell’articolo Nell’auto di Massimo Sebastiani trovate tracce di Elisa Pomarelli. «Repertata cenere fuori dal pollaio», uscito per il Corriere Ecco qua, ancora una volta. Non si sapeva nemmeno che fine avessero fatto i due – Elisa Pomarelli e Marco Sebastiani – che già la psicologa nominata a difesa del presunto assassino con incauta (?) superficialità…
di Patrizia Pedrazzini, assistente Sociale, Responsabile Area Servizi alla Persona Comune di Soncino, Docente a contratto corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Milano Bicocca. Mia figlia mi ha chiesto più volte e tu che ne pensi? E regolarmente le ho risposto che la questione è complessa, ne sappiamo poco per esprimere commenti un poco più profondi di quanto già non si legga sui giornali o sui social. Mi rendo conto però che è…
Di Luigi Benevelli Mantova, 17 agosto 2019 Nella triste, lunga vicenda della nave Open Arms, bloccata da giorni al largo del porto di Lampedusa, è apparso un nuovo inedito protagonista: il dottor Francesco Cascio, medico responsabile del Poliambulatorio dell’isola. I mezzi di informazione hanno riportato che egli avrebbe dichiarato che delle tredici persone sbarcate perché bisognose di urgenti cure, almeno secondo i medici del Sovrano Ordine di Malta che le avevano visitate sulla barca, una…
A seguito della lettura della relazione sulle criticità riguardo l’assistenza in salute mentale in Sicilia prodotta da Fp Cgil e consegnata all’assessore Razza, abbiamo ritrovato la seguente lettera del 2013 scritta dal Forum Salute Mentale ed indirizzata al Presidente della Regione Sicilia. Constatiamo con amarezza che quanto scritto sei anni fa risulta ancora oggi tremendamente attuale. Al Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e All’Assessore alla Salute Lucia Borsellino Lettera Aperta Trieste, gennaio 2013 Caro…
Di Angelo Fioritti, psichiatra Cinquant’anni dopo l’avvio della deistituzionalizzazione italiana, quarant’anni dopo la legge 180, venti anni dopo il Progetto Obiettivo Salute Mentale, dieci anni dopo l’avvio della chiusura degli OPG, non viene meno l’attualità di un interrogativo che oggi più che mai richiede riflessioni, risposte e azioni: i servizi italiani sono servizi psichiatrici o servizi di salute mentale? Non si tratta di mera teoria. La psichiatria, ce lo ha ricordato recentemente Benedetto Saraceno con…
21-22 maggio 2019 Al Forum Salute Mentale Buongiorno, sono Silvia, OSS da tre anni nella provincia di Parma. Ho lavorato per 12/13 anni come responsabile di un grazioso vivaio a Sant’Ilario d’Enza, presso un progettista privato, ma poi, per ragioni personali, ho deciso di cambiare. Conseguito l’attestato, mi hanno assunta, e a breve capirete l’ignoranza che mi accompagnava accingendomi a questo mondo. Ho sempre vissuto la contenzione come strumento operativo, non avendo ricevuto nozioni o…
“La città che cura” di Erika Rossi, dopo il suo debutto a Trieste, ha cominciato un tour impegnativo. A Roma, a Gorizia, a Firenze, a Torino e ai festival di Garda, Foligno e ora Milano, arriverà in almeno altre dieci città. Ovunque è stato, tra le altre cose, pretesto per incontri tra operatori sociali e sanitari, amministratori, politici. A breve arriverà a Genova. Di Amedeo Gagliardi Erika Rossi dimostra molto coraggio nell’aver realizzato questo film.…
Di Piero Cipriano La notizia non è di questi giorni, è passato ormai quasi un mese da quando i carabinieri sono intervenuti all’ospedale di Ponte a Niccheri (Santa Maria Annunziata), nel Comune di Bagno a Ripoli (Firenze), e hanno utilizzato la pistola Taser per sedare un uomo, con un disturbo psichico, destinatario di un provvedimento restrittivo in Rems. Dopo lo stordimento elettrico, il paziente è stato ricoverato presso il SPDC. Immancabile il commento del Ministro degli Interni Matteo Salvini, che ha…
Verso la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale Di Allegra Carboni Nel 1979 in Conferenze brasiliane Franco Basaglia scriveva di quanto fosse importante convincere: «Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cioè determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare.» L’incontro tenutosi presso il Centro Balducci di Zugliano in vista della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale è stato decisamente convincente: una lezione di democrazia, un momento di condivisione e di profonda riflessione sulla strada da perseguire,…
Per una psichiatria gentile Di Peppe Dell’Acqua Continuano ipotesi di proposte di abolizione del trattamento sanitario obbligatorio e di introduzione dell’amministratore di sostegno, di avvocati e di giudici. Si tratta di proposte che, seppure possano essere riconosciute per il loro contenuto di spingere oltre ogni limite la libertà di accesso alle cure, finiscono per ritornare a luoghi comuni. Come se le persone con disturbo mentale non avessero bisogno di cure, come se la loro sofferenza, il…