Category

Punti di vista

Category

[foto di Marisa Ulcigrai] Di Peppe Dell’Acqua Perché proprio oggi parlare di schizofrenia? Intanto il testo così denso ed emozionante che ha inviato Elena quasi pretende che se ne parli. Potrei dire per cominciare che la diagnosi di schizofrenia è soltanto un’astrazione e non corrisponde a qualcosa di concreto, di unico e di certo. Voglio dire che la mia e la vostra esperienza ci insegna che alla diagnosi di schizofrenia non corrisponde un quadro di…

Di Benedetto Saraceno Il letto in ospedale e il letto fuori dall’ospedale rappresentano l’unica risposta del sistema sanitario [articolo uscito su ediesseonline.it] La Pandemia del Covid ha mostrato a tutti i cittadini come i letti nei reparti di terapia intensiva e rianimazione siano stati e continueranno ad essere un presidio fondamentale per la cura di quei pazienti gravi bisognosi di interventi intensi e intensivi. La ecatombe degli anziani nelle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) ha mostrato…

Sabato 31 maggio 2020 si è tenuta la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale e, all’interno dello spazio virtuale che è stato aperto in occasione dell’evento, il Collettivo Percorso Psiche ha partecipato alla riflessione circa le necessità di ripensamento e di riorganizzazione dei servizi di salute mentale. Ascoltare esperienze e proposte da chi vive e lavora da anni nel settore è stato per noi un’occasione per avvicinarci alla realtà di chi opera in salute mentale…

[Illustration by Francesca Capellini] Di Roberto Mezzina 10 giugno 2020 1. Dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19, i governi sono chiamati a riformulare le politiche di salute mentale. La stessa salute mentale va ripensata come asset fondamentale degli esseri umani. In che modo essa è oggi connessa ai determinanti sociali di salute? In che modo è in relazione col destino e con le esistenze delle persone e delle comunità? In che misura è garantita da…

Di Allegra Carboni / Ho finito di scrivere questo articolo alcune settimane fa, ma le attuali sacrosante proteste e rivolte per la morte di George Floyd lo rendono ancora più attuale: sono infatti l’ennesima espressione delle palesi disuguaglianze che da secoli impregnano il tessuto sociale, negli Stati Uniti e non solo. Cerco di parlarne anch’io.

[Illustrazione di elle.sorridente] di Agnese Baini Idee di cui non sentivamo il bisogno _Oops, I did it again_ Ci siete cascati ancora: volevate creare un nuovo luogo di reclusione di cui non sentivamo il bisogno. Questa pandemia sembrava già giustificare azioni ingiustificabili (come spostare persone con Covid-19 dentro le residenze per gli anziani – vedi qua) ma siete riusciti a pensarne una ancora più grossa. Mi sto riferendo alla crudele idea di spostare le persone…

[Photograph by Antoine d’Agata] di Paola Grifo, psicologa, psicoanalista
Membro del Forum Psicoanalitico Lacaniano in Italia – FLaI Sono stata invitata ieri, 26 aprile, a un incontro via web, quelle cose che vanno di moda in questo periodo di isolamento fra chi prima lavorava con il pensiero, i cosiddetti intellettuali, categoria che oggi suona quasi come un velato insulto, e che include scrittori, sociologi, professori, artisti, professionisti vari. Si doveva discutere di libertà, ed eravamo alla…

Di Giovanna Del Giudice Il progetto della Regione Friuli Venezia Giulia di allestire la nave di vecchi nello specchio del golfo di Trieste, tra il Porto vecchio e la Stazione Marittima, dove deportare più di 160 vecchi positivi al Covid-19 da case di riposo della città, ci sembra superare ogni limite etico e politico e travalicare la soglia che separa l’umanità dalla barbarie [1]. Nonostante le perplessità e contrarietà espresse da molti, politici, sindacalisti, cittadini,…

Di Roberto Mezzina, medico psichiatra, ex-Direttore DSM Trieste, Centro Collaboratore OMS, Presidente International Mental Health Collaborating Network, Vice Presidente World Federation for Mental Health Non si può più tollerare che la politica entri in questo modo nella sanità. La piccola politica, quella degli interessi locali e clientelari, che si ammanta a volte di giustificazioni di schieramento politico o di partiti. Non si può più tollerare che i patrimoni di buone pratiche vengano misconosciuti, ignorati e…

Di Luigi Benevelli A fronte degli impacci e dei fallimenti evidenziati dal Presidente Fontana e dall’assessore Gallera nella gestione della pandemia in corso si stanno raccogliendo adesioni alla richiesta di “mandare a casa” gli attuali amministratori di Regione Lombardia e nominare al loro posto dei Commissari. Ma cosa avrebbero dovuto fare altri al loro posto, cosa dovrebbe fare chi fosse eventualmente incaricato di prendere in mano il dramma collettivo in corso? Più mascherine, tamponi, test?…