Category

Punti di vista

Category

Di Luigi Benevelli [articolo uscito su settimananews.it] Le misure di contenimento della pandemia – principalmente il distanziamento e l’isolamento fisico – stanno producendo frustrazione, solitudine e forti preoccupazioni per il futuro. Si tratta di reazioni frequenti che tuttavia costituiscono seri fattori di rischio per la salute mentale, con esiti di ansia, disturbi affettivi e da stress post-traumatico. Se provati a lungo, certi stati d’animo possono portare al progressivo esaurimento delle capacità di resilienza psichica. I…

Di Giorgio Simon, pediatra, già direttore generale ASL Pordenone Perché curare le persone e riportarle alle condizioni che le hanno fatte ammalare? In questa frase di Michael Marmot, il maggiore studioso al mondo sul tema di salute ed equità, è riassunto il cuore del concetto che noi chiamiamo di volta in volta “integrazione socio-sanitaria”, “integrazione di servizi”, “continuità delle cure”, “budget di salute” e molto altro. Nello stessa pubblicazione Marmot, citando quanto si era sentito…

Il tempo mette ogni cosa in ordine, ogni cosa a suo posto. La serie Netflix, non sappiamo quanto consapevolmente, restituisce possibilità di lettura fuori dalle polemiche degli gli accadimenti intorno alla questione delle dipendenze sul finire degli anni ‘70. Nel ’78 era stata approvata la legge che restituisce diritti e libertà finalmente possibili non solo ai matti. Di lì a poco il boom mediatico della collina di San Patrignano. Si schierano poteri finanziari, politici, ecclesiastici,…

Un commento di Oreste Pivetta Non ho visto l’ormai celeberrimo SanPa. Quindi non dirò nulla di questo lavoro, encomiabile, serio, da quanto capisco leggendo. Mi permetto di sottolineare una coincidenza: nel 1978 viene approvata la legge 180 che decide la chiusura dei manicomi, nello stesso anno nasce san Patrignano. Da una parte Basaglia, dall’altra Muccioli. Negli anni Sessanta s’era assistito ad una battaglia (dagli stati Uniti all’Italia) per i diritti e la democrazia nelle cosiddette…

Di Luca Negrogno Ho visto Mental, la serie della RAI sui disturbi psichici degli adolescenti, e complessivamente posso dare un giudizio positivo al lavoro degli sceneggiatori e dei realizzatori il quale, per quanto con alcuni limiti che proverò a spiegare di seguito, ha per lo meno il merito di aprire un dibattito informato attorno a questioni delicate e spesso trattate con troppa leggerezza. Nella presentazione della serie è stato esplicitato in più occasioni che essa…

L’urgenza del cambiamento che Basaglia avvertiva drammaticamente è ciò che continua a sorprenderci ancora oggi. La possibilità di far crescere utopie, desideri, sogni di rivoluzioni gentili sembra che oggi ci sia data solo a patto che se ne rimandi la realizzazione in un altrove che non ci è dato conoscere. Oggi sembra prevalere il senso dell’impossibile, della certezza, della fissità: intoccabili gli assetti istituzionali, evidenti i limiti delle risorse, indiscutibili le politiche per la sicurezza…

Di Fabrizio Starace [articolo uscito su sossanita.org] Quanti sono i docenti – anche quelli che vantano curricula illustri – che si cimentano sul piano didattico con le attività territoriali, o con le visite domiciliari? E come attendersi che il mondo dell’accademia fornisca competenze idonee ai giovani medici, ai giovani infermieri, se si tiene distante dal mondo reale? La crisi pandemica ha reso evidente le criticità del nostro sistema sanitario in termini di risorse umane e…

Di Luca Negrogno Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online La “disindividualizzazione” e il rapporto con le lotte di base Partendo da una critica alla psichiatria positivista e attraversando la fenomenologia, Franco Basaglia riconnette l’epochè alla lotta per la trasformazione, verificando praticamente il legame tra l’esclusione sociale e la disciplina psichiatrica che emergeva dagli studi genealogici di Michel Foucault e da quelli microsociologici di Erving Goffman e della Scuola di Chicago[1]. Questo…

Di Luca Negrogno Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online, la grafica di copertina è su gentile concessione di Luna Ledi Prestint Si tratta di un gesto che richiede il coraggio di uscire dal proprio ruolo rassicurante e confrontarsi con la voce delle esperienze escluse e subalterne È necessario attualizzare l’opera teorica e pratica di Franco Basaglia per usarla nuovamente come strumento critico nei confronti dello sguardo oggettivante della psichiatria, della funzione…

Di Luigi Benevelli È interessante, ma soprattutto importante la discussione innescata dalla bella recensione di Paolo Peloso al libro di Ernesto Venturini sulla fine dell’esperienza goriziana di Franco Basaglia. Secondo me, al fondo delle scelte allora fatte dal gruppo che lavorava insieme a Basaglia sta la questione generale, di base, dei rapporti fra psichiatria, intesa come assistenza psichiatrica pubblica, e politica, due mondi che si frequentavano e si frequentano fittamente, intensamente. Allora ad amministrare i…