Category

Leggi e strumenti

Category

È stata dirompente, e nel ricordo lo diventa ancora di più, la nascita della prima cooperativa nell’ospedale psichiatrico di san Giovanni che, da poco diretto da Franco Basaglia, cominciava ad aprire le porte. Nelle assemblee del giovedì, nella primavera del ’72, si cominciò a parlare di lavoro. Furono gli stessi internati-lavoratori, quelli dell’ergoterapia, a proporre il tema. Con una sorta di pudore chiedevano un maggior riconoscimento del loro lavoro: nei reparti, in cucina, nel grande…

Questo secondo DDL presentato dalla maggioranza, con prima firma la sen. Cantù, parte dall’affermazione, in premessa, del valore della legge di riforma psichiatrica del 1978, definita ‘caposaldo’ legislativo, quantomeno nazionale, nel campo della salute mentale.Tuttavia la premessa stessa, pur documentata, contiene molte contraddizioni. Mentre si afferma la necessità di adeguare il sistema all’accresciuta domanda soprattutto post-Covid (si parla di 17 milioni di perone che hanno sofferto di un disturbo) e si sottolineano in particolare l’area…

Nel suo rapporto sulla nuova Rems “Santa Maria” a Calice al Cornoviglio, in Liguria, il Garante evidenzia la necessità di un approccio sistemico nella gestione dei ristretti “sine titulo”. Nel contesto delle misure di sicurezza psichiatriche in Italia, l’apertura della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) “Santa Maria” a Calice al Cornoviglio, Liguria, solleva importanti questioni riguardo all’approccio alla detenzione e alla presa in carico dei pazienti affetti da disturbi mentali. Il rapporto…

di Fabrizio Starace da “Quotidiano Sanità” 13 gennaio 2023 https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=110206 Molte le novità che riguardano sia aspetti organizzativi (con l’individuazione di quattro livelli assistenziali, da quelli relativi all’assistenza primaria, in cui si declina il rapporto tra Dipartimenti di Salute Mentale e Case della Comunità, al livello delle reti specialistiche di area vasta, regionali o inter-regionali) che strutturali (la rete ospedaliera dei Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura). Di rilievo ancora maggiore, l’identificazione di standard minimi di…

4. Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione di commissione, pubblichiamo questi interventi con la convinzione che nondimeno in un momento di estremo rischio per i diritti delle persone più fragili, per le crescenti diseguaglianze sociali e per l’evidente disinvestimento delle politiche regionali e governative, questo testo può diventare una piattaforma per discutere con i programmi dei…

3.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione di commissione, pubblichiamo questi interventi con la convinzione che nondimeno in un momento di estremo rischio per i diritti delle persone più fragili, per le crescenti diseguaglianze sociali e per l’evidente disinvestimento delle politiche regionali e governative, questo testo può diventare una piattaforma per discutere con i programmi dei i…

2.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione di commissione, pubblichiamo questi interventi con la convinzione che nondimeno in un momento di estremo rischio per i diritti delle persone più fragili, per le crescenti diseguaglianze sociali e per l’evidente disinvestimento delle politiche regionali e governative, questo testo può diventare una piattaforma per discutere con i programmi dei i…

1.Il cantiere di lavoro per tracciare una via d’uscita La fine del governo Draghi azzera questo percorso, per altro mai è approdato a una discussione di commissione, pubblichiamo questi interventi con la convinzione che nondimeno in un momento di estremo rischio per i diritti delle persone più fragili, per le crescenti diseguaglianze sociali e per l’evidente disinvestimento delle politiche regionali e governative, questo testo può diventare una piattaforma per discutere con i programmi dei i…

Il meglio deve ancora venireIl Convegno Nazionale di Bologna per il Sostegno tra Paridi Silva BonCon molto interesse registro l’avvio e l’attuazione di una serie di iniziative in Salute Mentale che riguardano direttamente il protagonismo attivo delle persone con esperienza di sofferenza mentale. Si tratta di azioni pratiche, concrete, messe in campo per consolidare e implementare il senso di consapevolezza, e soprattutto di responsabilità verso sé stessi e verso i propri simili, da parte di…

Carceri, REMS, SPDC… il fascino discreto della contenzione di Francesca de CarolisAlcuni pensieri sulla salute mentale in carcere, che è cosa che a mio parere va oltre la questione delle REMS, le residenze teoricamente destinate alle persone con problemi psichiatrici che hanno commesso reato. Teoricamente, perché se la legge che le ha istituite considera le REMS l’ultima ratio rispetto alla necessità della presa in carico delle strutture sul territorio la realtà è spesso altra, tant’è che…