Category

In apertura

Category

La Conferenza intende offrire agli operatori dei servizi di salute mentale uno spazio di dibattito sulle condizioni del lavoro, le organizzazioni, le pratiche, le criticità, ma anche uno spazio per avanzare e discutere proposte. Si vuole rinnovare un’alleanza fra gli operatori e le persone con esperienza di disagio mentale, ma anche allargare l’alleanza alla comunità tutta per un nuovo patto per la salute mentale. La Funzione pubblica della Cgil propone come punto di partenza da…

Approvato dal Senato con modifiche il Decreto Legge 52/2014 sul superamento OPG. Avevamo criticato la proroga della chiusura degli OPG e sollecitato norme più’ stringenti per il loro superamento. Con il voto del Senato non tutto e’ risolto, ma certamente e’ migliorata la normativa: Regioni entro giugno 2014 devono trasmettere programmi dimissione internati. Magistrato adotta misure alternative al ricovero in OPG, salvo eccezioni, e anche per misure provvisorie. Condizioni economico sociali e mancanza progetto terapeutico…

di Anita Eusebi e Daniele Garino Mentre il nostro sistema sanitario nazionale è impegnato a gestire il declino più che a contrastarlo, pare che oltreoceano sia in atto un processo di segno opposto. È noto da tempo l’impegno del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel cercare di sensibilizzare il proprio paese a una maggiore consapevolezza delle problematiche e delle possibilità relative all’assistenza e alla cura del disagio mentale. Basti ricordare le campagne nazionali sulla…

di Piero Cipriano. Franco Basaglia nel 1979, l’anno successivo all’approvazione della legge 180, la legge più libertaria al mondo in tema di assistenza al malato mentale, nelle conferenze che tenne in Brasile, tra le molte cose (ancora di straordinaria attualità), disse, citando Antonio Gramsci: “La nostra scienza parte da un dato fondamentale, che è la sconfitta del tecnico tradizionale, cioè di quel tecnico che pensa che non si può fare altro che questo, perché ha…

Cari Colleghi, Gentili ospiti, Signore e Signori, sono particolarmente lieto di poter accogliere oggi, nei pressi del Senato, Marco Cavallo, in una delle tappe del suo viaggio in tutta Italia organizzato da Stop OPG per chiedere la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Questo cavallo di legno e cartapesta è simbolo di una battaglia iniziata nel 1973 e che, pur tra tante difficoltà, ancora continua. Il viaggio e l’incontro di oggi costituiscono un prezioso momento di…

di Pier Aldo Rovatti. Un grande cavallo azzurro di cartapesta è dunque partito da Trieste mercoledì su un camion, ieri era a Torino nell’Aula magna del campus universitario, da lì si è spostato a Genova per sostare in mattinata presso le gradinate di Palazzo Ducale e recarsi nel pomeriggio di oggi nel Salone della Fiera. E poi subito a Quarto all’ex manicomio, e avanti in un viaggio dal sapore quasi epico: imbarco a Livorno alla…

Carissimi amiche e amici, ormai è certo: Marco Cavallo parte! dopo molte incertezze e difficoltà. So che chi di voi segue le vicende del forum salute mentale ha sicuramente saputo del viaggio. Allora. È certo il Cavallo parte per “aprire tutti i manicomi giudiziari”! per dire no “alle strutture alternative”, i famigerati mini OPG, per chiedere servizi di salute mentale capaci di fare il loro mestiere 24ore/7giorni. Dovunque. Porterà con sé un messaggio: l’incancellabile contributo…

TARVISIO, luglio 2013. Una bambina in spalla al papà, gli occhi pieni di sonno si muovono in REM spalancati più che mai. Due innamorati oscillano incapsulati in un abbraccio, tenuti insieme dalla nota di una chitarra suonata con l’archetto di un violino come fosse colla. Un cane basenji, razza tra le più infedeli al nome dell’animale domestico che porta, trema investito dall’urto delle batterie, inspiegabilmente docile alle attenzioni non richieste. Uno incappucciato si contorce in…

cuore_testaSiracusa, 28 giugno 2013

Sala Congressi del Museo Archeologico Regionale“Paolo Orsi”, V.le Teocrito n.66

Inizio dei lavori ore 9.00, fine prevista ore 17.00 (Su richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione)

Il recente Forum nazionale romano ha ulteriormente evidenziato “la dissociazione che persiste – e talvolta assume dimensioni colossali –  tra le teorie, i cambiamenti istituzionali e culturali e le pratiche”.

logo_corniceImpazzire si può. Viaggio nelle guarigioni possibili. Trieste 2013 – Sesto Incontro nazionale di associazioni e persone con l’esperienza del disagio mentale

Parco Culturale di San Giovanni, 23 – 25 giugno

Bozza di programma al 9 giugno 2013

La versione finale e definitiva del programma sarà disponibile, come oramai tradizione degli incontri del Forum, solo dopo la conclusione del convegno. L’assemblea di un forum, e di uno come il nostro in particolare, non può avere un programma definitivo se non a costo di limitare la partecipazione di quanti saranno presenti nella “piazza” che si organizzerà dal 23 al 25 giugno: l’unico programma definitivo possibile è quello del giorno dopo